“Donne e imprenditoria” in Italia stanno vivendo un momento di grande fermento, ( trainato soprattutto dalle nuove generazioni).
Una ricerca di Mastercard Empowerment for all, rivela che il 58% delle italiane della Gen Z sogna di avviare una propria impresa. Oggi, una donna su sette è già imprenditrice e la percentuale sale al 28% tra le più giovani: segno che l’idea di indipendenza finanziaria, realizzazione personale e impatto sociale è sempre più concreta.
In questo scenario, la figura della donna manager e delle giovani imprenditrici trova nuove opportunità anche grazie agli incentivi per aziende giovani e alla possibilità di affidarsi a strumenti digitali flessibili.
Dallo smartphone aziendale al computer in affitto, passando per il noleggio smartphone, soluzioni tecnologiche agili e sostenibili stanno diventando alleate preziose per trasformare le idee in progetti concreti e competitivi.
Donne e imprenditoria: perché il noleggio tecnologico è una scelta vincente
Startup femminili e tecnologie a noleggio
Donne e imprenditoria in Italia stanno vivendo una fase di forte crescita e trasformazione. Le giovani imprenditrici della Generazione Z, oltre a portare idee innovative e un forte desiderio di cambiamento, scelgono con sempre maggiore consapevolezza soluzioni flessibili e sostenibili per far crescere le proprie aziende.
In questo contesto, strumenti come il noleggio smartphone, l’iPhone noleggio e il computer in affitto stanno diventando alleati strategici per molte startup femminili, che trovano in questa formula una risposta concreta alle esigenze di modernità, efficienza e sicurezza.
A differenza dell’acquisto tradizionale, che richiede un esborso iniziale elevato e porta rapidamente all’obsolescenza dei dispositivi, il noleggio consente di avere sempre a disposizione tecnologie aggiornate.
Questo significa poter lavorare con PC e smartphone business di ultima generazione senza preoccuparsi dei costi di smaltimento o dei rallentamenti dovuti a strumenti non più performanti.
Le uscite economiche sono distribuite nel tempo, con un canone chiaro e costante, permettendo alle imprenditrici di gestire al meglio la pianificazione finanziaria senza ricorrere a prestiti bancari o bloccare risorse preziose.
Ma i vantaggi non si fermano qui. Nel mondo del noleggio cellulari e dei computer offerto da Noleggio su Misura, l’assistenza è sempre inclusa: garanzia estesa, supporto tecnico e, in alcuni casi, copertura furto con sostituzione immediata grazie al servizio Pick-up & Return.
Per una donna che costruisce il proprio percorso imprenditoriale, significa lavorare in tranquillità, tutelando non solo la propria attività ma anche la sfera personale e familiare. La protezione della privacy, la certezza dei costi e l’affidabilità delle tecnologie diventano così elementi chiave di un modello di business moderno.
Non è un caso che sempre più giovani imprenditrici scelgano di affittare pc e dispositivi mobili: questa soluzione si è rivelata ottimale per crescere senza vincoli, mantenere la competitività e dedicare energie alla parte più importante, ovvero lo sviluppo delle proprie idee.
In un’epoca in cui indipendenza, innovazione e sostenibilità sono valori centrali, il noleggio tecnologico rappresenta una leva concreta con cui donne e imprenditoria possono costruire insieme il futuro.
Mamme imprenditrici in Italia: sfide e opportunità con il noleggio tecnologico
Le mamme imprenditrici in Italia rappresentano una realtà in costante crescita e un pilastro importante dell’imprenditoria al femminile. Conciliando lavoro e famiglia, queste donne dimostrano ogni giorno che innovazione e determinazione possono convivere con la cura della vita privata.
Le differenze territoriali esistono: al Nord, dove il tessuto imprenditoriale è più sviluppato e le reti di supporto più strutturate, le opportunità per le donne sono maggiori. Nel Centro e nel Sud Italia, così come nelle isole, le mamme imprenditrici spesso affrontano maggiori difficoltà burocratiche e minori servizi di sostegno, ma anche in questi contesti stanno emergendo gruppi di donne e realtà associative che creano comunità di supporto e promuovono il cambiamento.
In questo panorama, la vera costante è la ricerca di strumenti che permettano di semplificare la gestione del lavoro. Il noleggio smartphone e pc è diventato una soluzione preziosa per chi deve gestire attività dinamiche e non può permettersi interruzioni.
Le startup femminili guidate da mamme e giovani professioniste trovano nel noleggio computer portatile, nello smartphone business o nei servizi di iPhone a noleggio una risposta concreta alle proprie necessità.
Questa scelta permette di avere sempre dispositivi aggiornati, costi prevedibili e un supporto tecnico immediato, riducendo al minimo i pensieri legati alla gestione tecnologica.
Un elemento che accomuna le mamme del Nord, del Centro o del Sud è la sicurezza garantita dai servizi di assistenza. Con Smart Care – zero pensieri, il programma esclusivo di Noleggio su Misura pensato per le PMI, le mamme imprenditrici possono contare su un supporto di altissimo livello:
- ricambi originali Apple e di tutti i brand del portafoglio
- interventi rapidi da centri certificati Apple
- servizio di sostituzione, ritiro e consegna a domicilio
- assistenza telefonica sempre disponibile
- copertura per danni accidentali e furto
- estensione della garanzia legale
Grazie a Smart Care, ogni donna manager sa di poter lavorare senza interruzioni, con la certezza che un problema tecnico non diventerà mai un ostacolo alla crescita del proprio progetto.
Ecco perché, indipendentemente dall’area geografica, il noleggio smartphone e pc resta una scelta strategica che sostiene la vita privata e professionale delle donne, rafforzando la competitività dell’imprenditoria al femminile in tutta Italia.
Le sfide che caratterizzano il percorso delle imprenditrici donne in Italia sono numerose e spesso legate a barriere culturali e strutturali. Tra gli ostacoli più citati vi sono gli atteggiamenti sociali e culturali, la difficoltà nell’accesso al credito, le competenze imprenditoriali meno consolidate e la dimensione ridotta delle imprese femminili rispetto a quelle maschili. Anche le normative e le politiche talvolta scoraggiano la scelta imprenditoriale, rendendo più complesso per le giovani imprenditrici donne avviare e consolidare un’attività.
Secondo il sito della DG GROW, tra le principali criticità spiccano la conciliazione tra vita privata e gestione aziendale e, soprattutto, il minore accesso ai finanziamenti. Inoltre, la mancanza di reti imprenditoriali solide e di formazione specifica limita il potenziale innovativo delle imprese giovani guidate da donne. Non sorprende quindi che solo il 13,9% delle donne consideri i propri prodotti realmente innovativi, percentuale inferiore a quella degli uomini.
In questo contesto, scelte intelligenti come il noleggio computer portatili, il noleggio pc lungo termine o l’affitto cellulari rappresentano un aiuto concreto. Avere a disposizione cellulari aziendali e smartphone per il business tramite noleggio permette infatti alle donne di contenere i costi iniziali e concentrarsi sulla crescita delle proprie idee.
Così, anche di fronte alle difficoltà, le donne e imprenditoria possono trovare strumenti pratici per rafforzare la propria competitività.